spese istruzione2019fbI Conti Pubblici Territoriali come strumento di aiuto alla programmazione e alla valutazione delle politiche. La settimana della ricerca dell’IRES Piemonte ospiterà quest’anno un approfondimento monografico sui flussi finanziari dei Conti Pubblici Territoriali (CPT) sul settore dell’istruzione in Piemonte e nelle altre regioni italiane.

Il sistema dei Conti Pubblici Territoriali registra l’andamento delle entrate e delle spese delle amministrazioni pubbliche e di tutti gli enti appartenenti alla componente allargata del settore pubblico. Si tratta di una fonte informativa importante per la programmazione e la valutazione delle politiche. Per mettere a disposizione dei decisori pubblici locali un quadro di riferimento esaustivo, occorre però andare oltre l’esame dei flussi finanziari e integrare i dati dei Conti Pubblici Territoriali con altre risorse informative.

Organizzare i dati e analizzarli in modo sistematico per verificare i risultati ottenuti grazie agli investimenti in istruzione: questa è la sfida che coinvolge ricercatori e manager pubblici. Anche nell’ottica di dar vita a politiche regionali coerenti con il goal n. 4 dell’Agenda per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite: fornire un’educazione di qualità - equa ed inclusiva - e opportunità di apprendimento per tutti.

Se ne parla Mercoledì 19 giugno, ore 9.30, Sala Conferenze Ires, Via Nizza, 18-Torino.

Per Ires intervengono: Marco Sisti, direttore Ires Piemonte, Santino Piazza e Federica Laudisa, ricercatori.

Qui il programma

uguaglianzadigenere giugno 2019fbIl Goal 5 dell’Agenda 2030 è dedicato alla gender equality: raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze. Nell’ambito della costruzione della strategia regionale per lo sviluppo sostenibile, l’IRES Piemonte ha fatto il punto della situazione nella nostra regione su diversi ambiti: istruzione, lavoro, salute, partecipazione politica.
Sebbene alcuni progressi su questo fronte siano stati fatti, l’obiettivo è ancora lontano da raggiungere.
Per questo motivo durante il seminario, oltre a discutere gli esiti delle analisi condotte, i partecipanti affronteranno una domanda centrale: quali politiche possono aiutare il superamento delle differenze di genere?

Se ne parla Martedì 18 giugno, ore 14.30, Sala Conferenze Ires, Via Nizza, 18-Torino.

Per Ires intervengono: Marco Sisti, direttore Ires Piemonte, Martino Grande, Carla Nanni, Daniela Musto
Silvia Venturelli, Gabriella Viberti, ricercatori.

Qui il programma

valutazioneevidenze2019fbSono passati più di 60 anni dalla pubblicazione delle prediche inutili di Luigi Einaudi e dalla prima circolazione del motto “conoscere per decidere”. Eppure l’utilizzo di una conoscenza empiricamente fondata su presupposti ed effetti delle politiche fatica, ancora oggi, a trovare posto nel disegno e nell’attuazione degli interventi pubblici. Qualcosa però sta cambiando. Vi sono segnali incoraggianti, che mostrano un risvegliato interesse delle istituzioni nella produzione di informazioni sull’efficacia delle politiche. Questo risveglio istituzionale non è casuale. È il frutto di un lavoro di lunga lena, condotto da un ampio movimento internazionale, che s’ispira ai principi dell’evidence-based policy (EBP).

Il seminario Costruire politiche basate sull'evidenza è l’occasione per confrontarsi sulle esperienze maturate in Piemonte su questo fronte . Oltre alle valutazioni delle misure finanziate dai fondi strutturali europei, saranno presentati alcuni esperimenti che hanno coinvolto enti pubblici piemontesi e organizzazioni del privato sociale. Tutto ciò nella convinzione che l’impiego di metodi rigorosi per l’analisi dell’impatto delle politiche sia un passaggio imprescindibile per chi è impegnato nella costruzione di una strategia regionale per lo sviluppo sostenibile.

Il seminario è inserito nel programma di eventi del Comitato di Sorveglianza congiunto dei programmi Operativi Regionali del Piemonte FESR e FSE.

Se ne parla Lunedì 17 giugno 2019, ore 9.30, in Sala Conferenze Ires, Via Nizza 18 - Torino.

Per Ires intervengono: Marco Sisti, direttore Ires Piemonte, Luisa Donato, Maria Cristina Migliore, Daniela Nepote, Samuele Poy, Stefano Aimone, Nicoletta Torchio, ricercatori, Fabrizio Faggiano e Stefania Ravazzi, Comitato Scientifico.

Qui il programma

protocollogreen2019Tavolo di lavoro del Protocollo: “La Regione Piemonte per la Green Education”. La Regione Piemonte ha avviato nel 2019 il percorso di costruzione della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile. Il Protocollo “La Regione Piemonte per la Green Education” è uno degli strumenti e contesti “chiave” di tale percorso.
La Città metropolitana di Torino, assieme a una pluralità di attori del Protocollo, sta concludendo il progetto A.P.P. VER. – Apprendere Per Produrre Verde,considerato strategico fin dall’origine per elaborare modelli, strumenti e conoscenze utili agli sviluppi del Protocollo stesso.

A partire dall’indagine realizzata nel 2018 con i sottoscrittori rispetto agli obiettivi della Strategia Nazionale, da A.P.P. VER. e da altre esperienze rilevanti di conoscenza, è stata elaborata una proposta di lavoro per il Tavolo del Protocollo, base di discussione per la costruzione della Strategia nei campi dell’educazione e formazione per la green economy e lo sviluppo sostenibile. Tale proposta è inserita nel Documento tecnico di impostazione primi indirizzi della strategia regionale per lo sviluppo sostenibile del Piemonte, approvato dalla Giunta Regionale il 16 maggio 2019.
Come la Regione Piemonte e il territorio si organizzano per la Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile? Per quali obiettivi, su quali contenuti, con quali relazioni e processi? Sono le domande generali per le quali il Tavolo del Protocollo dovrà individuare indirizzi condivisi.

La partecipazione al Tavolo di lavoro è riservata ai sottoscrittori del Protocollo “La Regione Piemonte per la Green Education".

Se ne parla giovedì 13 giugno alle ore 9.30 in Sala Conferenze Ires Piemonte.

Per Ires intervengono Claudia Galetto e Francesca S. Rota

Qui il programma

cambiamenti climatici2019fbStrategie, Piani di adattamento, Azioni.
Gli scienziati concordano nell’affermare che “il riscaldamento del sistema climatico terrestre è un fatto inequivocabile”. Che fare? Gli obiettivi della conferenza di Parigi, della diminuzione di 1,5 punti o 2 punti appaiono già insufficienti a ripristinare lo stato precedente. Occorre adeguarsi, incrementare la resilienza e prevedere misure che rispondano agli eventi e impatti causati dal cambiamento climatico (CC).

Come? Cosa possono fare i Piani di adattamento? Cosa fanno? Come si fanno? Cosa possono fare i PAESC, i Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima? Quali sono le esperienze più significative in Piemonte? Come rientra tutto questo nella StrategiaRegionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS)?

Se ne parla mercoledì 12 giugno 2019, in Sala Conferenze IRES Piemonte, Via Nizza 18, Torino

Qui il programma

Per Ires interviene Fiorenzo Ferlaino

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search