montagnemaggio2019fb 1Quante montagne esistono in Piemonte? La montagna occupa poco più del 51,5 % della superficie regionale. Per capire la montagna piemontese occorre pensare ad almeno tre tipi diversi di territori: la montagna dei distretti turistici, la montagna integrata alla pianura e al suo sistema urbano policentrico, la montagna interna.

I dati di queste tre montagne differiscono notevolmente: la popolazione della montagna integrata è 10 volte circa quella della montagna interna (circa 590mila abitanti contro 55mila) e i comuni sono più del doppio (336 comuni contro 150). I distretti turistici interessano invece solo 19 comuni montani.

Differenze evidenti emergono anche nella superficie e nel peso dell’invecchiamento. Quest’ultimo nella montagna interna è il doppio di quello regionale, soprattutto nella fascia appenninica alessandrina.


Per saperne di più, sono on line i 10 Numeri per conoscere la montagna del Piemonte

industria4puntozero2019fb 1Se ne parla al Seminario di presentazione del numero 58 di Politiche Piemonte, "Oltre industria 4.0", venerdì 11 ottobre in Ires.

Da almeno quattro anni la “Quarta rivoluzione industriale” è la questione economica più mediatizzata. Il seminario intende fare un primo punto sullo stato della “rivoluzione” in Piemonte, incrociando tre categorie analitiche: la distinzione tra manifattura e  servizi, il lavoro e le politiche di sostegno alla transizione digitale.

Scarica qui il programma del seminario.

Scarica qui Politiche Piemonte n.58

 

10numeriuniversitànumerochiuso2019fbOgni anno il Ministro dell’Istruzione e dell’Università stabilisce il numero complessivo dei posti disponibili per i corsi di laurea a numero programmato in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria, Veterinaria, Architettura e per quelli delle professioni sanitarie. I posti vengono poi ripartiti tra le Università italiane. Non esiste però una banca dati ufficiale che consenta di analizzare la serie storica del numero dei posti.

Per questa ragione, partendo dai dati contenuti negli allegati ai decreti ministeriali, pubblicati nel solo formato testuale, IRES Piemonte ha ricostruito la serie storica dei posti assegnati a ciascuna università italiana dal 2007 ad oggi: ciò, anche se con disomogeneità, consente di disporre di dati altrimenti inaccessibili.

Nella nota "10 Numeri sui Corsi a numero programmato delle Università piemontesi" possiamo leggere in sintesi i risultati di questa ricostruzione, con particolare attenzione al numero dei posti assegnati agli Atenei del Piemonte in ambito medico-sanitario, per le importanti implicazioni che essi hanno sulla sanità regionale.

Qui la nota "I 10 Numeri sui Corsi a numero programmato delle Università piemontesi"

siais2019 logofbLe sfide della tecnica per le strutture della salute: persone, sistemi, organizzazione. Si tiene a Torino, il 26 e 27 settembre 2019, il IX Congresso SIAIS.

Nel complesso mondo ospedaliero e, in generale, degli spazi per la cura, ogni progetto, dal più grande al più piccolo, interagisce con le persone, con i sistemi e con l’organizzazione. Infatti, ciò che viene introdotto o tolto con un progetto modifica il modo di lavorare del personale, i flussi dei pazienti, i percorsi dei materiali, oltre ad impattare sui sistemi e sull’organizzazione.

Per gestire le problematiche proprie degli interventi tecnici in sanità, quale ruolo devono avere oggi i Servizi Tecnici? Non più certo un ruolo di esecutore di attività, ma di manager che individua il quadro esigenziale, pianifica, programma e gestisce la complessa attività tecnica che interagisce con le persone, con i sistemi e con l’organizzazione.

Il congresso S.I.A.I.S. di Torino sarà articolato in due giornate e tratterà, con il contributo di professionisti
esperti in sanità, attraverso sessioni, tavole rotonde e workshop i temi più rilevanti del momento.

Per Ires intervengono il Direttore Marco Sisti e i ricercatori Lorenzo Giordano, Guido Tresalli, Giovanna Perino e Sara Macagno.

Qui il programma

mobilitàssotenibile2019occfbokIl nuovo Piano Regionale della Mobilità e dei Trasporti della Regione Piemonte è un piano strategico di lungo periodo, orientato alla sostenibilità, che fissa le linee guida per lo sviluppo del settore e gli obiettivi da perseguire fino al 2050. Le sfide del Piano  sono diverse: aumentare la sicurezza reale e percepita negli spostamenti; migliorare le opportunità di spostamento e di accesso ai luoghi di lavoro, di studio, dei servizi e per il tempo libero; far crescere l’efficacia e l’affidabilità nei trasporti; aumentare l’efficienza economica del sistema, ridurre e distribuire equamente i costi a carico della collettività; ridurre i rischi per l’ambiente e sostenere scelte energetiche a minor impatto in tutto il ciclo di vita di mezzi e infrastrutture; incentivare la competitività e lo sviluppo di imprese, industria e turismo; favorire la vivibilità del territorio e dei centri abitati e contribuire al benessere dei cittadini. Ogni sfida è correlata a target e indicatori. Sono sfide importanti in una visione che punta a una mobilità più sostenibile.

L’IRES affianca la Regione Piemonte in questo percorso, svolgendo attività di ricerca e offrendo analisi utili a rendere operativo il Piano e a testimoniare i passi di questo cammino.

Ires contribuisce alla Settimana Europea della Mobilità con   "I 10 Numeri per capire le sfide della mobilità sostenibile"

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search