ocp2019fb 1Presentata la Relazione Annuale dell'Osservatorio Culturale del Piemonte 2018. Stabili le risorse per la cultura, buone le performance dello spettacolo dal vivo, trend negativo per il cinema. Le imprese del sistema della produzione culturale e creativa creano 5,6 miliardi di valore aggiunto.

Ma la presentazione della relazione annuale 2018 dell'Osservatorio Culturale del Piemonte invita a guardare ai dati come punto di partenza per ragionare sul ruolo della cultura all'interno di più ampie strategie dei territori.

Qui la pubblicazione 'La cultura in Piemonte nel 2018. Relazione annuale dell'OCP'

Qui le slides di presentazione

Qui i 10 Numeri sulla Cultura in Piemonte, a cura di Ires Piemonte e Luca Dal Pozzolo, Maria Giangrande, Simone Seregni, Elisa Toso, Lucia Zanetta di Fondazione Fitzcarraldo.

donneguadagnanomeno2019fbLe studentesse universitarie, sebbene mostrino percorsi di studio più virtuosi rispetto ai colleghi maschi, incontrano difficoltà maggiori quando si affacciano sul mercato del lavoro.

A cinque anni dalla laurea, le donne piemontesi hanno minori probabilità di essere occupate e di avere contratti stabili. Soprattutto presentano redditi da lavoro assai inferiori agli uomini - in media circa 290 euro in meno al mese in termini di retribuzione - e ricoprono incarichi di minor prestigio.

Ad esempio, nel sistema sanitario piemontese, sebbene le donne medico costituiscano il 51% del totale, svolgono funzione di dirigente di struttura complessa solo nel 18% dei casi.

Qui la nota Ires Piemonte: 10 Numeri sulle differenze tra i generi nella partecipazione agli studi e nei ruoli di leadership

lifestudentnewsfbQuanti studenti ricevono la borsa di studio in Italia? L’11% degli iscritti, rispetto a 1 studente su 3 in Francia e 1 su 5 in Germania. In Italia, lo studente europeo accede alla borsa di studio esattamente con gli stessi requisiti dello studente italiano: siamo (forse) l’unico paese in Europa a riconoscere il diritto di accesso alla borsa di studio a prescindere dalla cittadinanza.

E quanti studenti per quanti posti letto? 44.400 posti letto a fronte di 400mila studenti fuori sede: l’11% alloggia in una residenza universitaria rispetto al 18% in media negli altri paesi europei (indagine Eurostudent)

Federica Laudisa, ricercatrice Ires, ha partecipato al Convegno Student life and Europe, a Strasburgo dal 25 al 29 agosto

Qui le slide di approfondimento

ugualglianza generefb2019settembre10 numeri per fare il punto sulle pari opportunità in  Piemonte. Uno degli obiettivi dell'Agenda per lo Sviluppo Sostenibile predisposta dall'ONU riguarda la “genderequality”, cioè il superamento delle disuguaglianze tra uomo e donna in ogni ambito di vita.

Rispetto a questo obiettivo, qual è la situazione del Piemonte? Una nota dell'IRES Piemonte sintetizza in dieci numeri la strada ancora da percorrere, nella nostra regione, per raggiungere pari opportunità tra i generi.

Qui  i 10 numeri

ocp2019fbCultura, territori, sviluppo. Visioni a confronto. Presentazione della Relazione Annuale "La cultura in Piemonte nel 2018" dell'Osservatorio Culturale del Piemonte: Giovedì 19 settembre dalle 9.15 alle 13.00 presso l’Auditorium Vivaldi in Piazza Carlo Alberto 5 a Torino. Il documento, realizzato con cadenza annuale dall'Osservatorio Culturale del Piemonte, restituisce il quadro aggiornato su domanda, consumi, risorse economiche e produzione culturale in regione nel 2018.
La giornata sarà occasione di dialogo su "Cultura, territori, sviluppo" tra istituzioni culturali, pubbliche e private di Piemonte, Lombardia e Liguria, in una prospettiva di confronto e collaborazione.
Il programma sarà presto disponibile.

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search