seconde generazionifbNumeri, riflessioni ed esperienze di vita sui percorsi scolastici dei giovani di origine immigrata.  Il dibattito pubblico sull’immigrazione in Italia è spesso appiattito sul problema della gestione dei flussi e dei nuovi arrivi. Attenzione assai minore è dedicata all’ampia maggioranza della popolazione di origine immigrata – costituita da molti giovani nati in Italia – che contribuisce allo sviluppo del nostro Paese e il cui senso di appartenenza è ormai più qui che là. 

Eppure le condizioni di vita delle “seconde generazioni”, i loro percorsi di studio e le prospettive di crescita professionale, rappresentano un elemento fondamentale per valutare gli esiti delle politiche di inclusione sociale. Se esistono evidenti differenze tra queste condizioni e quelle del resto della popolazione, significa che qualcosa non funziona nel modo in cui la società gestisce il presente e sta costruendo il proprio futuro.

Se ne parla il 20 marzo al Collegio Carlo Alberto, a Torino.
Per Ires intervengono Federica Laudisa, Daniela Musto e Carla Nanni.

Qui il programma
Iscrizione obbligatoria qui

climanticipazioni2019fb1200 interviste: che cosa pensano i Piemontesi?
Anticipazioni: Il Clima di opinione IRES 2019 include nuove domande, comprese alcune sul fenomeno del razzismo e della discriminazione.
È stata confermata la domanda presente dal 2015 sul grado di maggiore o minore apertura di fronte alla prospettiva di avere stranieri come vicini di casa.
Fra i fenomeni che preoccupano, oltre a disoccupazione o tassazione e così via, è stata aggiunta la voce “razzismo o altre discriminazioni".
Fra i fenomeni che possono incutere timore e minare la sicurezza ma non sono reati oppure non tali da venire di solito denunciati (come ubriachezza molesta o vagabondaggio) è stata aggiunta la voce “atti di razzismo, omofobia o sessismo (insulti, molestie, aggressioni, ecc.)”

Qui le slide

8marzomiurnanni2019fbPiù istruite ma meno occupate. Le differenze di genere nei percorsi di studio e di lavoro. Convegno organizzato da Ufficio Regionale Scolastico di Torino.
8 marzo 2019, ore 9.00-12.45, presso il Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena 100, Torino.

Per Ires interviene Carla Nanni

Qui  la locandina

violenzadonne2019fbSi svolgeranno il prossimo 6 marzo 2019, a Torino presso la Fabbrica delle E. Una giornata dedicata a fare il punto, con tutti i soggetti coinvolti, su un tema di forte attualità, di fronte ai tanti, troppi episodi di violenza che la cronaca quasi quotidianamente riporta.
Il tema della violenza di genere sarà affrontato  con una restituzione sul lavoro svolto nel 2018 dai Centri Antiviolenza finanziati dalla Regione Piemonte. Durante la giornata saranno proiettati anche video particolarmente significativi, come quello dal titolo "Questo non è amore" realizzato dalla Polizia di Stato.

Per Ires intervengono Silvia Venturelli e Antonio Soggia.

Qui il programma, con le modalità di iscrizione.

lep2019fbI "livelli essenziali delle prestazioni": la riforma costituzionale del 2001 ha assegnato allo Stato la competenza (esclusiva) di determinare i “livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale” (art. 117, lettera m), e alle Regioni la competenza (esclusiva) in materia di diritto allo studio universitario (DSU).

Come si coniugano queste due competenze? E soprattutto: quali devono essere i “livelli essenziali delle prestazioni” nell’ambito del DSU?

Il legislatore statale, con il d.lgs. 68/2012, ha abbozzato una definizione dei LEP, facendoli di fatto equivalere alla borsa di studio, ma lasciando diversi nodi irrisolti e la loro determinazione incompiuta. A distanza di diciotto anni, la riforma è rimasta in sospeso. Il seminario vuole essere un’occasione di riaprire il dibattito.

Se ne parla il 4 marzo durante il  Seminario organizzato da Edisu Piemonte in collaborazione con ANDISU, Residenza Cavour, Piazza Cavour 5 a Torino.

Per Ires interviene Federica Laudisa.

Qui il programma

Qui la presentazione

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search